Fascinosamente bidimensionali le stele della Lunigiana

Le statue stele della Lunigiana, le antiche sculture preistoriche dei liguri apuani

di Federico Giannini e Ilaria Baratta, Finestre sull’arte, 22-6-2022

Statue stele al Museo del Castello del Piagnaro di Pontremoli

Le statue stele della Lunigiana sono un’antichissima espressione artistico-religiosa dei popoli che abitarono queste terre al confine tra Toscana e Liguria, prodotte tra il IV millennio e il VII-VI secolo a.C. Un articolo per scoprirle nel dettaglio.

La storia moderna delle statue stele della Lunigiana, i particolari monumenti preistorici tipici delle terre che stanno a cavallo tra Liguria e Toscana, ha inizio in una data precisa, il 29 dicembre 1827, e in un luogo preciso, la località Novà di Zignago, una collina dell’alta Val di Vara: veniva trovata qui la prima statua stele nota, passata poi alla storia come la “stele di Zignago”, oggi conservata al Museo di Archeologia Ligure a Genova.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/statue-stele-della-lunigiana-antiche-sculture-preistoriche-liguri-apuani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.