Dies Irae: giovedì 10 nuovo episodio

Dies irae dies illa, sesto capitolo

Salve a tutte e tutti, la tremenda saga del Dies irae prosegue nel nuovo anno, con la delicata visione dell’Angelico e quelle puntigliose e analitiche dei grandi maestri fiamminghi come van Eyck, van der Weyden e Memlinc

Dopo le oscure visioni medievali il tema del Giudizio Universale rimane sostanzialmente confinato in periferia, con declinazione a volte decisamente saporita, o nella pittura su tavola, particolarmente in ambiente fiammingo.

Per conoscere il nuovo episodio vieni giovedì in via terraggio 1 alle 14,45.

Gli incontri si terranno nella consueta sede di Via Terraggio 1, angolo corso Magenta, al secondo piano, nella sede dell’Università Popolare, dalle 14,45 alle 17 circa.

La quota di partecipazione è di 13 euro, 5 per gli studenti.

E’ possibile acquistare su prenotazione i cd con le immagini e la registrazione degli incontri a 15 euro, 5 euro per le sole immagini.

Il tema del Giudizio Universale attraversa come un fiume travolgente l’immaginario del mondo occidentale cristiano, dipanandosi in forme sempre più monumentali e drammatiche dai suoi primordi fino alla formidabile redazione michelangiolesca, che conclude drammaticamente la stagione rinascimentale. Dopo le prime, sporadiche rappresentazioni, con il XIII secolo il tema della morte e quello dei giorni ultimi aumenta di importanza, sviluppandosi in forma monumentale principalmente sulle controfacciate delle chiese, parallelamente alla nascita di altre tematiche sulla ineluttabile presenza della morte, attraversando in modo traversale l’arte di quasi tutti i paesi europei tra medioevo e rinascimento, con punte di impressionante espressione in Italia e nei Paesi Bassi. Un ampio affresco storico-artistico per rileggere alcuni dei più affascinanti aspetti della nostra cultura.

Risultati immagini per van der weyden last judgement

 

2 risposte a “Dies Irae: giovedì 10 nuovo episodio”

  1. Ah mannaggia non posso venire, mal di gola poi raffreddore e tossaccia con febbre

    mi prenoto il dischetto che ritirerò la prossima lezione

    ciao
    Susy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.