Conferenza: Bernini, l’esplosione del genio

Bernini, gli anni della maturità

Già nelle primissime opere il genio di Bernini si rivela come quello di uno scultore tra i maggiori di tutti i tempi. La sua capacità tecnica è semplicemente prodigiosa, la trasformazione del marmo in carne lascia sbalorditi i contemporanei. Progredendo sulla strada aperta da Caravaggio e Annibale Carracci si trova a servire ben 5 papi, accettando compromessi ma allo stesso tempo difendendo la sua intima libertà di artista.

Immagine correlata

Data: giovedì 1 febbraio
ora: 14,45
luogo: via terraggio 1
quota di partecipazione: euro 13, studenti euro 5
E’ possibile acquistare i cd con le precedenti lezioni: 15 € completo, 5 € solo immagini

Bernini pittore, recensione, ancora valida, di una eccellente mostra del 2008

Bernini pittore

Una attività poco conosciuta in cui Gian Lorenzo si è espresso con la massima libertà, una “valvola di sfogo” all’essere l’artista di papi e potenti. A Roma, nella Galleria Nazionale di Palazzo Barberini, una mostra vuole fare giustizia dell’inflazione di autoritratti e ritratti attribuiti al “genio del barocco”

di GOFFREDO SILVESTRI

La Repubblica, 18 ottobre 2007

Risultati immagini per bernini pittore

Leggi tutto “Bernini pittore, recensione, ancora valida, di una eccellente mostra del 2008”

A Vigevano riaprono altre stanze nel Castello

Vigevano, dopo 500 anni riapre la stanza della duchessa in Castello

Riaprono le Stanze di Beatrice d'Este nel Castello di Vigevano

Due nuovi spazi arricchiscono la visita del Palazzo dei Duchi nel Castello di Vigevano. Dopo gli ambienti delle feste e degli spettacoli di corte riaperti ad aprile 2017, vengono adesso resi accessibili dal Comune di Vigevano – al termine del restauro – le stanze di Beatrice d’Este. I due preziosi locali fanno parte della “ala al femminile” del Castello di Vigevano, voluta da Ludovico il Moro e progettata da Donato Bramante come “nursery” della Duchessa (La Loggia delle Dame e il Giardino pensile), come alloggi delle ancelle, come spazi privati per gli armadi, i vestiti, le collezioni d’arte di Beatrice d’Este. Sabato 27 e domenica 28 gennaio per chi volesse visitarle il racconto di come erano in origine quelle stanze, l’animazione con proiezioni e installazioni sulla duchessa di Milano inventrice della moda italiana e collezionista di smalti, avori, vetri, acque profumate. L’iniziativa è organizzata dal nuovo Infopoint Vigevano la cui gestione è affidata dal 1 ottobre 2017 ad una associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata il bando del Comune per la durata di quattro anni. Capofila l’azienda vigevanese di trasporti Stav insieme a Frigerio Viaggi tour operator di Milano e alla impresa Erre4 titolare del sito www.visitvigevano.it. Per informazioni 3293194342 r4inrete@gmail.com (Video Sacchiero)

da: La Provincia Pavese

 

Incontro a Palazzo Marino: Attualità della Costituzione Repubblicana: un impegno per tutti i Cittadini

Volentieri inoltro l’invito a partecipare a questo incontro pubblico a Milano in Palazzo Marino in quanto uno dei temi trattati sarà proprio il rispetto dell’Articolo 9 della Costituzione, quello che riguarda i Beni Culturali, che sarà trattato dalla collega Anna Torterolo.

L’Associazione Libertà e Giustizia e l’Amministrazione Comunale invitano al dibattito

“Attualità della Costituzione Repubblicana: un impegno per tutti i Cittadini”

(Sana, robusta e più viva che mai festeggia i suoi primi 70 anni di vita)

31 gennaio 2018 alle ore 17.00

Palazzo Marino –  Sala Alessi –  Piazza Scala, 2 – Milano

Interventi:

Carlo Smuraglia – presidente emerito ANPI: “Princìpi, valori e spirito della Costituzione

Vittorio Agnoletto –  medico, docente universitario: “La Repubblica tutela la salute” (art. 32)

Gianni Barbacetto – giornalista de Il Fatto Quotidiano: “La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure” (art.21)

Anna Torterolo – storica dell’arte: “La Repubblica tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione” (art.9)

Gino Strada – fondatore e direttore esecutivo di Emergency: “L’Italia ripudia la guerra” (art.11)

Gherardo Colombo – già magistrato: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” (art.3)

Roberta De Monticelli – docente universitaria, del c.d.p. di Libertà e Giustizia: “La scuola è aperta a tutti” (art.34)

E’ previsto l’intervento di un Consigliere Comunale

Modera il dibattito:

Albarosa Raimondi – Libertà e Giustizia

Salva la Sacra di San Michele dopo l’incendio

La Sacra di San Michele è salva.

L’incendio divampato la sera del 24 gennaio è partito dal tetto del convento dove abitano tre padri rosminiani. E lì per fortuna si è fermato. Come ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte al termine di un sopralluogo effettuato nel pomeriggio del 25 gennaio con l’assessora alla Cultura, i danni non sembrano essere ingenti, anche se ha riconosciuto che è stato corso un bel rischio.

Il presidente ha quindi confermato che, come gli aveva garantito in mattinata l’assessore al Bilancio, nei fondi europei sono state individuate risorse abbondantemente sufficienti per far fronte alle operazioni di ripristino delle parti bruciate. Sia lui che l’assessora hanno poi ringraziato i vigili del fuoco per essere riusciti, con un lavoro straordinario, a circoscrivere i danni e dichiarato che il rogo ha intaccato una parte che sembra facilmente riparabile.

 

Sgarbi colpisce ancora …

Ricostruire il tempio G di Selinunte? Idea vecchia e sbagliata: lo dicevano già Brandi e Bianchi Bandinelli

in Finestre sull’Arte

Sgarbi lancia di nuovo la proposta di ricostruire il tempio G di Selinunte: un’idea vecchia e sbagliata. Lo dicevamo già Brandi e Bianchi Bandinelli.

Non è nuova, né tanto meno originale, l’idea di ricostruire il tempio G di Selinunte, rilanciata ieri da Vittorio Sgarbi, che da novembre è il nuovo assessore alla cultura della Regione Sicilia e che per tutta la campagna elettorale ha sbandierato l’ipotesi di ricostruzione come suo cavallo di battaglia. Nelle scorse ore, lo storico dell’arte ferrarese ha diffuso le stime sui costi per rialzare le colonne del tempio, abbattuto da un sisma in epoca altomedievale, quando Selinunte era già disabitata e in stato di abbandono da secoli. E da quell’evento, del tempio G non è rimasto altro che un ammasso di rovine su cui svetta un’unica colonna, ribattezzata “il fuso della vecchia” dagli abitanti della zona.

Jean Pierre Houël, Rovine del tempio grande di Selinunte

Jean Pierre Houël, Rovine del tempio grande di Selinunte (1782; inchiostro, pietra nera e gouache su carta, 35,1 x 54,5 cm; Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins)

Leggi tutto “Sgarbi colpisce ancora …”

Una bella mostra per Francesco Trombadori a Roma fino all’11 febbraio

Trombadori, piazze e rovine dietro gli occhiali fumé

A Roma, Galleria d’Arte Moderna, “L’essenziale verità delle cose”.

Al museo di via Crispi torna Francesco Trombadori, un caso che Roberto Longhi, nel 1925, vedeva sotto specie olandese. Nature morte, ritratti, paesaggi: sempre «filtrare il vero». Fino all’11 febbraio

Leggi tutto “Una bella mostra per Francesco Trombadori a Roma fino all’11 febbraio”

Conversazione su Rubens, Bernini e gli inizi del Barocco

Conversazione: La Galleria Farnese dei Carracci e gli esordi di Bernini

La travolgente Galleria Farnese segna l’apogeo della riforma carraccesca della pittura e apre le porte dell’estetica barocca. Negli stessi anni il giovane Rubens, mettendo a punto elementi carracceschi e caravaggeschi, inserisce in pittura una tenerezza mai vista prima. E poco dopo esordisce, ancora quasi bambino, il travolgente talento di Gianlorenzo Bernini, il massimo creatore del Seicento.

Data: giovedì 25 gennaio
ora: 14,45
luogo: via terraggio 1
quota di partecipazione: euro 13, studenti euro 5
E’ possibile acquistare i cd con le precedenti lezioni: 15 € completo, 5 € solo immagini

 

Immagine correlata

Consigli di lettura sul barocco: un saggio chiave e un’agile introduzione

Arte e architettura in Italia 1600-1750

Rudolf Wittkower

Editore:Einaudi
Anno edizione:2005 (1 ed 1957)

Formato:Tascabile

EAN: 9788806177089

€ 23

“Arte e architettura in Italia”, la cui ultima revisione risale a più di quarant’anni fa, poco prima della morte del suo autore, resta un’opera inattaccabile al passare del tempo, che per fortuna Einaudi continua a ristampare. E’ la migliore sintesi del periodo barocco-rococò dell’arte italiana, con straordinari singoli capitoli densi ma ottimamente leggibili su Bernini (Wittkower ne è considerato tuttora il massimo studioso del ‘900), Borromini, Pietro da Cortona, disquisizioni più sintetiche (ma approfondite nelle note!) degli altri artisti e una visione eccellente della multiculturalità del barocco italiano (dal Trentino alla Sicilia, per intendersi). L’autore fu un grande protagonista di quella riscoperta del Barocco italiano che, tra gli strali degli alfieri del Rinascimento come Berenson, ebbe alfieri i grandi studiosi del mondo germanico emigrati in Inghilterra e in America per le persecuzioni razziali (Wittkower stesso, Otto Kurz, Ernst Gombrich…) e soprattutto lo straordinario Warburg Institute, trapiantato a Londra dalla natia Amburgo negli anni ’30 per lo stesso motivo.

Leggi tutto “Consigli di lettura sul barocco: un saggio chiave e un’agile introduzione”